• Accreditato da
  • Organizzatore

Presentazione

La prevalenza del diabete mellito ha subito un incremento preoccupante negli ultimi decenni. Secondo studi epidemiologici, in Italia oltre il 5% della popolazione è affetto da diabete e negli Stati Uniti tale percentuale è quasi doppia. L’aumentata diffusione della malattia,  definita anche “epidemia diabetica”, è senza dubbio da ascrivere allo stile di vita non corretto e non adeguato alle ridotte  richieste metaboliche, oltre che alla maggiore aspettativa di vita, nella popolazione occidentale.  La mortalità per eventi cardiovascolari è più elevata nei diabetici, la nefropatia e la retinopatia diabetiche rappresentano rispettivamente la causa principale di insufficienza renale e di cecità e il piede diabetico la causa più importante di amputazioni.

Alla base del diabete di tipo 2 è presente un’interazione tra meccanismi fisiopatologici diversi, che coinvolgono pancreas e tessuti periferici, bersaglio dell’azione insulinica. La complessa attività metabolica del tessuto adiposo viscerale è il substrato patogenetico alla base dell’insulino-resistenza a cui si  associa uno squilibrio endocrino caratterizzato da deficit di secrezione insulinica e, contemporaneamente, un aumento della secrezione di glucagone a livello pancreatico.

Nuovi farmaci in grado di agire sui differenti meccanismi etiopatogenetici della malattia diabetica sono attualmente disponibili. Le Incretine (analoghi del GLP-1 e gli inibitori selettivi della DPP-IV)  esplicano un effetto terapeutico che va oltre il semplice controllo della glicemia: agiscono sugli eventi causali della malattia e soprattutto si sono mostrati efficaci nella riduzione delle complicanze cardiache e renali del diabete. Tali farmaci inoltre sembrano dimostrare un profilo di sicurezza migliore rispetto alle terapie convenzionali, riducendo il rischio di ipoglicemia.

Il corso si articola in 5 relazioni effettuate da esperti della diabetologia italiana. Le prime presentazioni tratteranno  l’importanza dell’approccio fisiopatologico alla malattia diabetica, mentre nella seconda parte saranno trattati gli aspetti clinici  della terapia con Incretine. 

Programma

Modulo 1. Introduzione al Corso - S. Morano 

Modulo 2. Incretine: meccanismo d’azione - A. Giaccari  

Modulo 3. Asse delle Incretine nel DM2 - M. Federici  

Modulo 4. Efficacia sul controllo metabolico - P. Pozzilli 

Modulo 5. Effetti extraglicemici - S. Frontoni 

Modulo 6. A chi prescrivere le Incretine? Prescrivibilità/Rimborsabilità - L. Morviducci 

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM-EBN-EBP)

Mezzi tecnologici necessari

Pc con connessione internet

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Prof. Andrea Lenzi
    Professore Ordinario Sapienza Università di Roma Presidente Fo.Ri.Sie
    Scarica il curriculum
  • Prof.ssa Susanna Morano
    Professore Associato di Endocrinologia Sapienza Università, Roma Membro Senato Accademico
    Scarica il curriculum

Docente

  • Dott. Massimo Federici
    Professore Ordinariopresso il Dipartimento di Medicina dei Sistemi dell’Università di Roma “Tor Vergata”
    Scarica il curriculum
  • Prof.ssa Simona Frontoni
    Professore associato di Endocrinologia del Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università di Roma TorVergata
    Scarica il curriculum
  • Prof. Andrea Giaccari
    Professore Associato di Endocrinologia Policlinico Gemelli di Roma, Università Cattolica del Sacro Cuore
    Scarica il curriculum
  • Dott. Lelio Morviducci
    Dirigente Medico Servizio di Diabetologia, Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, Roma
    Scarica il curriculum
  • Prof. Paolo Pozzilli
    Professore Ordinario di Endocrinologia e Direttore Scuola Specializzazione Università Campus Biomedico di Roma
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Endocrinologia
  • Geriatria
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
leggi tutto leggi meno